Un mese dopo

“Come stai?”

“Sto bene”

“Quanto bene?”

“Da dio…ma è strano”

“In che senso?”

“Stare bene dico, non sono abituata”

“Non sarai mica felice?”

“Temo di sì”

Mi sono ripetuta innumerevoli volte, in questo ultimo mese, che avrei dovuto aggiornare il blog, ma non l’ho fatto. Non sono riuscita, non ho avuto tempo, sono stata troppo impegnata a vivere la vita, per poterla scrivere. Del resto è così che funziona. A volte devi assorbire, sentire, elaborare. Devi prendere confidenza con situazioni ed emozioni nuove, con l’inquietante minaccia della serenità, con l’esotica impressione di assomigliare a quella che hai sempre voluto diventare. Di cosa vuoi scrivere, del resto, quando stai bene? Quanto è più complesso raccontare frammenti di felicità? Quanto più coraggio ci vuole? Quanto è più facile parlare delle delusioni, delle frustrazioni e dei fallimenti? Dico, condividere le disgrazie ci sta, qualcuno pronto a compatirti, se non altro, lo trovi sempre. Quanta intimità e quanta fiducia servono, invece, a condividere la gioia? Così taccio, da un po’. E anche adesso sono qui a sfidare il cursore intermittente della schermata wordpress, a chiedermi se di scrivere io sia ancora capace o se non sia troppo prosciugata dagli eventi. Eventi belli, sia chiaro, ma pur sempre prosciuganti. Insomma: questo post non è un decalogo su cosa fare di fronte a un egofrocio bipolare metropolitano; o di fronte a un ex che torna alla carica brandendo sentimenti contundenti, sopiti e mai estinti; né su come sopravvivere a quel collega sposato che è tanto gentile con voi e che vi giura che sta proprio per lasciare la moglie (e comunque dài, tenetevele su le mutande, da brave, anche se fa caldo, che quello col cazzo la lascia per voi, e pure che la lascia poi comunque è un casino).

Insomma, questo post è uno di quelli che servono più a me che a voi, per fare il punto di cosa sta succedendo, di cosa sta cambiando. Quindi, ricapitolando:

  1. A giugno è uscito il mio romanzo (per i derelitti che ancora ignorano: Fai Uno Squillo Quando Arrivi, Rizzoli, quasi 400 pagine, 19 euro ben spesi e spendeteli perché sostenere gli autori emergenti è importante assai).

2. Tante persone l’hanno letto e mi hanno scritto (sul mio profilo Facebook, sulla pagina della Vagina, sulla pagina Stella Pulpo, nei messaggi privati, nei commenti pubblici, su whatsapp, su Instagram, via email, e pure su Twitter). Così ho scoperto che tanti (e tantE) in questo libro ci si sono identificati un casino, e non solo le esimie colleghe 30enni single, ma pure le sciure di una certa età, pure tanti uomini, pure tante ragazze giovani. Pure le madri, pure le figlie.

3. Ho scoperto pure che il tempo medio di lettura è 2–3 giorni, il ché da un lato mi ha resa assai felice (quanto meno, voglio dire, non è che lo mollate annientati dalla noia), dall’altro mi ha fatto capire cosa provano mia madre e mia zia quando cucinano PER GIORNI in vista del Natale, e noialtri poi ci spazzoliamo tutto nel giro di poche ore.

4. In molti attendono un secondo libro, un sequel, nuove pagine da leggere e questo — naturalmente — mi ha riempita di gioia, sebbene io non abbia idea di cosa diventerò da grande. Insomma, se ci sarà un seguito, se riuscirò a sopravvivere di scrittura come tento faticosamente di fare, e via discorrendo (a questo proposito, il libro accattatevelo; e — se vi piace — suggeritelo; e — se vi piace — recensitelo su Amazon o su IBS; e — se andate sempre in sbatta per i compleanni delle amiche — regalatelo a tutte almeno per il prossimo semestre; e — se non lo trovate in libreria — chiedetelo e non siate timidi, fatevelo ordinare; e — se non vincete la timidezza col librario — ordinatelo online che va bene lo stesso; e ricordatevi che se lo prestate poi non ve lo restituiscono ed è un peccato perché quel rosa shocking ultra-pop sulla mensola ci sta super-bene). E — se trovate che questa call to action, come la chiamano i marchettari, sia troppo esplicita — non prendetevela con me ma con la dura legge del mercato editoriale italiano.

5. Ho fatto le prime presentazioni, a Roma, a Milano, a Bari e a Lecce, e — come immaginavo — è stato bellissimo. Non tanto il fatto di essere microfonata davanti a gente che s’aspetta tu dica qualcosa di vagamente interessante, che è anzi una parte che soffro moderatamente, perché non è che poi ami essere al centro dell’attenzione, né che mi consideri in grado di dire cose estremamente avvincenti. Non tanto questo appunto, bensì incontrarvi. Stringervi la mano, baciarvi le guance, abbracciarvi, sorridervi. Toccare dal vivo quella specie di sorellanza virtuale che in anni e anni di scrittura, lettura e commenti abbiamo creato. Conoscervi. Vedervi. Le ventenni e le cinquantenni. Le single e le sposate. Quelle che vengono con le amiche, coi fidanzati, coi bambini persino. Che è una specie di carrambata anche se non ci siamo incontrate mai, ma ci pare di conoscerci da sempre. Ecco e questo è un affetto impagabile, che trascende il romanzo, che è come accorgersi che aver scritto, e sbrodolato, e spiattellato paturnie per anni, a qualcosa è servito. A qualcuno è servito.

6. Alle presentazioni ho scoperto che è difficilissimo ricordare i nomi delle persone, che arrivano, si presentano, se la chiacchierano e dopo due minuti, al momento della dedica, mi tocca fissarle con gli occhi a fessura tipo Stewie Griffin e l’aria interrogativa. In sovrimpressione alla pagina 777 c’è scritto “Come hai detto che ti chiami?”; dovete scusarmi, però sappiate che – in compenso – ricordo le facce, i sorrisi e le parole, gli accenti, le sensibilità, i sogni. E una serie di sensazioni che non riesco a spiegare, che non avrei immaginato prima di provare, ma delle quali sono sinceramente grata.

7. È successo anche che ho scritto molte dediche chiudendole con: “Grazie di essere venuta”. Poi ho riso, mi sono corretta e ho optato per un più sobrio “Grazie di essere qui”. Un’altra sorpresa è stata scoprire che, quando pubblichi un libro, e fai le presentazioni, è facile che ci sia almeno un sedicente fotografo ritrattista di illustrissimi intellettuali, che ti sequestra, ti spiega che è il più bravo del mondo, ti fa vedere che ha fotografato pure i tuoi scrittori preferiti, e inizia a farti foto a semi-tradimento che spererà un giorno di vendere ai giornali, qualora tu non finisca inghiottita nell’oblio dell’indifferenza letteraria. Il problema di base è che poi guardi queste foto e constati che sei di nuovo ingrassata come un vitello (del resto nell’ultimo semestre sei andata in palestra tipo 4 volte e ti sei alimentata in maniera a dir poco arbitraria), e soprattutto capisci che non hai più l’età per farti foto senza un makeup decente: non c’è alcun problema a essere cessa, finché non te ne rendi conto. Morale: adesso vorrei trovare un fidanzato che, a parte essere intelligente, sensibile e divertente, sia anche truccatore, hair stylist e fotografo (potrei soprassedere persino sull’eterosessualità, in virtù della giusta causa).

8. Di presentazioni ce ne saranno altre (13 luglio Toscana; 20 luglio Taranto; 7 agosto Alghero + Porto Torres; 15 settembre Roma, e una serie di altre tbc; per tutte le info, seguite qui). Sarà un’estate campale, questa, per me. E infatti, mentre io viaggerò con duemila gradi all’ombra per incontrarvi, voi portatevi a spasso il romanzo. Vale pure per gli uomini che si vergognano della copertina fucsia fluorescente: guardate che imbroccate di sicuro, con questo libro.

9. Nel frattempo mi sono fratturata il mignolo del piede sbattendo contro la porta del bagno, a piedi scalzi, e ho capito che dovevo procurarmi un amuleto contro le iasteme – come si chiamano in gergo tecnico – dei miei detrattori. A parte la fasciatura e il fatto che il mignolo mi rimarrà per sempre storto, c’è che da un mese cammino solo con le terribili Birkenstock ai piedi e oggettivamente non resisto più alla loro repellente comodità.

10. E se devo trovare un costo, un pelo nell’uovo, un motivo di insindacabile lamentela gratuita in questo circo bellissimo, è che fatico a curare i miei affetti come vorrei. È che anelo la serata estiva in cui potrò giocare a carte coi miei genitori sul terrazzo bevendo un amaro del capo, oppure mangiare l’arrosto in campagna coi miei cugini, oppure bere birra di notte sulla spiaggia coi miei amici terrons, parlando della loro vita, non della mia. Di ciò di cui parliamo sempre e anche di ciò di cui non abbiamo parlato mai.

Nel complesso comunque direi che, incredibilmente e straordinariamente, le cose vanno piuttosto bene.

E magari il prossimo post lo scrivo prima di un mese.

V’abbraccio. Calorosamente.

61 commenti Aggiungi il tuo

  1. incorporella ha detto:

    Brava neh 🙂 Noi in libreria l’abbiamo preso, io però me lo leggo in vacanza quindi sto evitando accuratamente tutte le recensioni e gli spoiler. Goditela tutta, la felicità. In tutti i sensi, doppi tripli carpiati, proprio tutti quelli che ti vengono in mente. ❤

  2. Maria ha detto:

    Stella…non vieni in Calabria?

    1. memoriediunavagina ha detto:

      ancora no! ma spero di continuare nei prossimi mesi!
      voi parlate con i librai della vostra zona e proponete degli incontri! se mi invitano, io parto! 🙂 ❤

  3. Neogrigio ha detto:

    Grande! Complimenti!

  4. Mamabi ha detto:

    Vagi!! Vieni a Verona! Abbiamo l’Arena, il Teatro Romano, il caldo, l’umidità, le zanzare, … sarà divertente!!

    1. Irene ha detto:

      Stavo per scrivere la stessa cosa 😁😁😁
      Quando vieni a Verona?! Aggiungo Romeo&Giulietta e un paio di gelaterie top che non puoi perderti!
      Vorrei tanto la tua firma sulla mia copia del libro 😆😝

      1. memoriediunavagina ha detto:

        ahahah ecco appunto! come dicevo: raccontate a una delle librerie quanto sarebbe figo organizzare un incontro, e lo organizziamo! in autunno però! :*

    2. memoriediunavagina ha detto:

      C’AVETE PURE ROMEO E GIULIETTA C’AVETE!
      dai, in autunno inoltrato vediamo di organizzarla, che forse ne faccio già una vicino Treviso!
      (voi però parlatene con i librai, fate sentire loro che c’è l’interesse ecco!)
      bacioni

  5. Giuseppe ha detto:

    Goditi la meritata, sudata, sofferta ed inseguita felicità. É un momento speciale e te lo devi vivere al meglio, tutto il resto può aspettare tranquillamente, non farti prendere da ansie superflue 🙂
    Ah, mia nonna, quando prepara i pranzi per le feste e vede che noialtri spazzoliamo la qualunque senza pietà, fa sempre un gran sorrisone. Cucinare é un po’ far felice il prossimo, anche il migliore chef del mondo probabilmente quando cena da solo si fa un sandwich: hai “cucinato” un bellissimo libro e il fatto che non sia rimasto a riposare sui comodini troppo a lungo ne é la prova. Inoltre, a differenza dei pranzi della nonna, ha almeno due oggettivamente importantissimi vantaggi:
    – puoi rileggerlo quante volte vuoi (i pranzi invece, limitiamoli a poche occasioni all’anno);
    – non fa ingrassare.

    Mi rammarico di non aver potuto prender parte alla presentazione di Bari, ma il lavoro mi ha rapito: mentre parlavi, ero in viaggio per la Sicilia. Avrei voluto avere l’opportunità di stringerti la mano, farti le congratulazioni di persona e strapparti una dedica ma toccherà aspettare un’altra occasione.

    Sii felice!

    1. memoriediunavagina ha detto:

      ❤ ❤ ❤ faccio del mio meglio e sappi che FOOOOORSE intorno al 23 sono di nuovo a Bari eh!

  6. Aida ha detto:

    Ok, puoi pure segnalarmi come spam, ma appena ho ricevuto dalla vodafone un buono da 10 euro da spendere su Mondadori Online ho acquistato il libro… Purtroppo dovevo spendere almento 30 euro per beneficiare delle 10 euro, ragion per cui ho dovuto affiancare un altro libro: Tre volte te di Moccia. Lo so, perdonami, ma ho avuto un rammarico per l’adolescenza che fu e mi è venuta nostalgia di quel 2004 quando uscì il primo libro di Step e andai a vedere il film piangendo (non perché moriva l’amico) perché di Step nella vita non ne esistono in verità.
    Ecco. Inizierò a leggere il tuo libro in questi giorni. Mia madre ha sbirciato la copertina e oltre a ridere per il titolo (ripeto, è una frase che mi ossessiona fin dall’adolescenza e che oggi ripeto al mio ragazzo ogni dannata sera quando smette di lavorare) mi ha detto: “Ma ti sei data al porno”?
    – “Peché?” le faccio
    – “Mannaggia a te, da quando in qua leggi blog che parlano di vagine?”.

    Comunque. L’acquisto di Moccia è stato un impulso. Tornassi indietro affiancherei “Il Grande Gatsby” o “Un Uomo”. Ahimè, quant’è dura ripensare all’adolescenza!

    1. il Venditore di pensieri usati ha detto:

      Naaa, il grande Gatsby è brutto! 😀

  7. Dovesei ha detto:

    Intanto come prima cosa i Birkenstock fucsia SONO BELLISSIMI, come ti ho spiegato altrove, non fosse altro che perché ce li ho identici.
    Poi volevo ri-dirti che sono orgogliosissima di te, perché so bene quanta fatica costi mettere insieme un romanzo, e conosco bene le dure leggi dell’editoria e anche se questo tuo monolocale può esserti servito come base, presentazione, pedana di lancio, poi quando sei alle prese con la diegesi è tutta un’altra musica.
    Poi volevo dirti che nel tuo post ci sei ancora e sempre tu, con la tua ironia, la tua freschezza ma anche il tuo essere terribilmente adulta, matura, e per forza che alle presentazioni ti ritrovi di tutto, dai ventenni alle nonne.
    Poi volevo dirti che a Milano non sono potuta venire perché c’erano sessioni di esami. L’avevo comunicato al Lupo, chissà se te l’ha detto.
    Poi volevo dirti, ma già lo sai, che il Fucsiabook è già a casa mia ma me lo voglio gustare con calma, quindi evito qualunque recensione/spoiler che mi capiti.

    E’ normale non scrivere quando si è sereni, o felici, o felici e sereni; non tanto perché sia complicato, quanto perché nei momenti in cui ci arrivi non senti il bisogno di comunicarlo, questo miracolo di equilibrio emotivo. E’ per questo che ogni tanto m’incazzo, nel mio monolocale, verso quelli che strombazzano felicità, peace&love ad minchiam sui vari social con tremilacinquecento foto e hastag #love #realove #us #themanofmylife. Perché se sei felice e serena per un qualunque motivo lo dichiari magari una, due volte, ma poi ci stai a galleggiare nella tua serenità e felicità, senza megafoni. Tu goditi la tua, meritatissima, e continua quando ne avrai voglia a passare di qua e farci riflettere e sorridere su ciò che ti ha fatto diventare la donna meravigliosa che sei.

    Ti abbraccio.

    Zia

    1. memoriediunavagina ha detto:

      Quanto, tanto,tantissimo bene!
      A Milano sei mancata, ma io conto di venire in pellegrinaggio in Veneto…per cui, lì, essici, così almeno una volta riusciamo ad abbracciarci live! ❤
      Per il resto, aspetto le tue ferie e i tuoi commenti.
      E nel frattempo, tra una cosa e l'altra, provo a godermi questa specie di serenità, questa stanchezza buona e quel che resta dell'estate.
      Baci a profusione, zia bella!

  8. kalissa2010 ha detto:

    Mi hai convinta.😉 Goditi tutto. Daje!

  9. Bia ha detto:

    compro subito! sono felice per te ❤

    1. memoriediunavagina ha detto:

      ❤ ❤ ❤ spero ti piaccia!

      1. Bia ha detto:

        divorato! adorato! lasciato recensione tutte stellette! :*

      2. memoriediunavagina ha detto:

        ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ (5 cuori a te!)

  10. metalupo ha detto:

    Sono nella foto!
    In prima fila e non mi si vede per niente!
    Bello sentirti così, soddisfatta e rilassata.
    Abbraccio forte nipote.

    1. 321Clic ha detto:

      ‘Sta cosa che tu non ti vedi e io si non torna 😀

      1. metalupo ha detto:

        Pochissssimo 😅

    2. memoriediunavagina ha detto:

      stringi più forte zio!

  11. 321Clic ha detto:

    Goditi la felicità e la soddisfazione, e non pensare a noi che ci ritrovi sempre qui.
    Hug ❤

  12. Volevo scrivere qualcosa di veramente molto profondo e intelligente,ma è caldo e periodo di tasse, perciò ci vediamo il 13 alla Versiliana!!
    Se vuoi l’aiuto dal pubblico batti un colpo,qualcosa c’inventiamo!

    1. memoriediunavagina ha detto:

      rido! non sono granché tempestiva con i commenti in questo periodo maaaaa ci siamo viste! 😀 ❤

      1. è l’estateeeeee
        l’ho visto ora che hai commentato il mio commento!!!!
        🙂 ❤

  13. Aaaaaaah io non l’ho ancora preso!

    1. memoriediunavagina ha detto:

      E COSA ASPETTI COSA??

  14. il Venditore di pensieri usati ha detto:

    L’abbraccio caloroso ci sta. Anche se ci sono 30 gradi e un’umidità da foresta amazzonica.

    Ecco… Mi è piaciuta, questa condivisione. Condividere la gioia genera invidia, di solito. E non è bello.

    Ma sai una cosa? Se qualcuno mi dice di essere felice, allora sono felice a mia volta.

    Un abbraccio appiccicaticcio e sudato.

    R.

    1. memoriediunavagina ha detto:

      appiccicaticciamoci un po’! ❤

  15. Fedifrago ® ha detto:

    E non ci hai detto che oggi hai un articolo su 7 del Corriere

    1. memoriediunavagina ha detto:

      faccio le cose in sordina… 🙂

  16. Maurizio Neri-L'Alieno ha detto:

    Carissima Stella, giorni son passati, acqua ne è scorsa (poca data la siccità), da quell’incontro a Lecce, dove l’attenzione a quello che dicevi era palpabile, dove quel signore davanti a te ti ricopriva di battute e di commenti. Io per me medesimo sono stato bene è stato piacvole e taumaturgico come incontro, sinceramente questa volta m i son meravigliato, perché quando si conosce virtualmente una persona tramite social (vedi Facebook nello specifico) si tende a idealizzarla e crearsi una immagine che spesso poi nella realtà, non corrisponde, creando tonnellate di delusioni, con te non è successo, mi sei apparsa in quelle due ore scarse, come ti avevo immaginata e percepita, tramite i tuoi scritti. Per quanto riguarda il tuo libro, me lo sto gustando capitolo per capitolo è un pò u piccolo manuale, (non di istruzini) tramite il quale non dico capisco, ma poco poco comprendo un attimino gli scleri di vita di un settore femminile, quello delle trentenni, anche se qualche volta in alcuni suoi capitoli è un pò come guardare uno schema elettrico di un elettrodomestico, capisci che c’è un interruttore, che c’è una lampadina e che da qualche parte passa la corrente, ma non comprendi bene come. D’altra parte il mio e il vostro son due mondi sufficentemente distanti, magari uno gassoso e uno roccioso, che fanno parte dell’ stesso sistema solare e dello stesso universo, ma che corrono enormi rischi se cercano di collidere fra di loro. Resta il fatto che è una lettura piacevolissima e sinceramente anche io mi metto in lista per attendermi o un seguito o un’altra opera prima, appena la sbornia della felicità avrà trovato pace e ricaricate le pile scriverai altre 400 piacevolissime pagine. Ti saluto ti (virtualmente) abbraccio firmato (alieno)

    1. memoriediunavagina ha detto:

      ❤ grazie di queste parole. è molto bello, per me, incontrare le persone che mi leggono e mi scrivono, con le quali ci commentiamo da anni. capisco ciò che dici quando parli del romanzo, del corto circuito, delle istruzioni che chiariscono un po' ma mai del tutto. forse è giusto così. ma mi fa molto piacere sapere che la lettura comunque ti risulta gradevole. e mi fa piacere averti dato un volto, in quel di lecce 🙂
      un abbraccio
      s

  17. giosor01 ha detto:

    Ma brava !
    Appena posso lo compro: ma per me, non per mia moglie …
    Leggerò in vacanza e spero di beccarti da qualche parte in una delle presentazioni.

    1. memoriediunavagina ha detto:

      bravo!
      spero anche io di beccarti! poi dopo passalo a tua moglie (all’interno della coppia, il passaggio della copia posso ammetterlo) 🙂

  18. newwhitebear ha detto:

    esperienza nuova na molta soddisfazione. Come lista di presentazioni non è male. Un bel toiur d’Italia sotto la canicola! Ma si fa questo e altro. A leggerti presto

      1. newwhitebear ha detto:

        sereno ferragosto

  19. Francesca Anna ha detto:

    Me lo sto centellinando, la paura che finisca troppo presto e che tu ci metta molto per presentarne un altro mi mettono ansia. Perché finalmente ho capito di non essere la sola “zitella” a 30 anni, che bisogna ritagliarsi del tempo per i propri interessi, che quando decidi di andare alla presentazione della tua guru di consigli, guarda caso, reincontri un’amica che non vedevi da tempo e ci vai a bere uno Spritz. …che pensi a ciò che desideri, e ti accorgi che ormai lo scopamico ti sta stretto e vorresti tanto amare, anche se la ferita dopo anni non si è chiusa e fa male. É assurdo come un blog riesca a psicanalizzarti e, in fondo, quello che ho capito l’ho sempre saputo, solo che non ho mai avuto il coraggio di dirmelo e scriverlo. Grazie tu di essere qui…tutti i giorni per non farmi sentire un “caso umano” ma una donna iscritta ad un club fantastico!

    1. memoriediunavagina ha detto:

      ❤ questo cuore immagina di moltiplicarlo ennemila volte. se puoi. puoi? e poi immagina che te lo mandi, questo moltiplicato per ennemila. ok?

  20. francoguarini ha detto:

    … il 20 sei a TARAS ma dove ???

    1. memoriediunavagina ha detto:

      eh sulla pagina facebook, come indicato, ci sono tutte le info e notizie un po’ più tempestive!

  21. Fedifrago ® ha detto:

    Però all’intervista di RadioDeejay ti ho sentita poco disinvolta

    1. memoriediunavagina ha detto:

      ma come fai a beccarle tutte queste robe scusa?
      ma sì, io non sono il massimo per radio, bisogna dirlo.

      1. Fedifrago ® ha detto:

        Sto in auto mediamente 3 ore al giorno, è quasi sempre sintonizzato su Dee Jay 😜

      2. memoriediunavagina ha detto:

        aaahhhh capisco! 😀

  22. zenoecozeno ha detto:

    Grandissima! Ti aspetto a Bologna, un abbraccio

      1. zenoecozeno ha detto:

        Avvisami così ti faccio da guida e metto il tappeto rosso!

  23. Verità ha detto:

    Ciò che mi lascia perplesso delle donne single è che non prendano in considerazione di rivolgersi ad uno/a psicoterapeuta.
    Trovare una donna single al giorno d’oggi è una rarità e penso che sia dovuto a grossi problemi relazionali con gli uomini ed ad aspettative troppo alte.
    Avrò conosciuto al massimo una decina di donne nella mia vita che hanno problemi a trovarsi un compagno.
    O erano fisicamente inguardabili (ma molto inguardabili).
    O avevano aspettative troppo alte da un uomo.
    Lo vogliono bello, carismatico, intelligente, benestante.
    Una donna che ha un minimo di sale in zucca dovrebbe chiedersi ad un certo punto della sua vita: “cosa c’è che non va in me e perché non mi piacciono gli uomini del mio stesso livello?”
    Perché il punto non è accontentarsi o abbassare l’asticella.
    Ma iniziare a frequentare uomini al proprio livello.
    E non venitemi a dire che gli uomini interessanti sono tutti impegnati.
    O che tutti quelli che si propongono sono degli stupidi o dei mostri fisicamente.
    Una parte dei vostri insuccessi sentimentali derivano dal modo in cui vi relazionare agli uomini e dalle aspettative estremamente elevate che avete (e che ricercate) in un uomo.
    Spegnete la TV ogni tanto e smettete di leggere le riviste con i divi hollywoodiani (sperando di incontrarne uno).
    E iniziate a frequentare gli uomini (che sono tantissimi) che sono al vostro livello.

    1. memoriediunavagina ha detto:

      uhm grazie dello spunto!

  24. 321Clic ha detto:

    Avevo iniziato a scrivere due righe qui per dirti che l’ho finito e che effetto ha fatto leggerlo ma le cose da dire erano così tante che ne uscito un post intero 🙂

    1. memoriediunavagina ha detto:

      che ho letto, amato e condiviso come sai! ❤

Parla con Vagina, Vagina risponde

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...