La settimana scorsa sono stata invitata, insieme ad altri bloggers, giornalistis e influencers, a una cena con Mary Lynn Bracht, scrittrice americana, di origini coreane. Superato l’imbarazzo di dover interagire con un’interlocutrice anglosassone, e di dire quelle cose tipo nais tu mit iu, ho riflettuto sul senso della serata e del suo romanzo, in uscita in 18 paesi, tra cui l’Italia (con Longanesi). Figlie del Mare, questo il titolo, racconta un tema di cui — specialmente qui in Occidente — sappiamo davvero poco: la storia delle comfort women coreane durante la Seconda Guerra Mondiale.
Se a questo punto state pensando qualcosa tipo “Che noia la storia delle prostitute asiatiche“, avete ragione. Due palle questi romanzi storici, politici, femministi nella sostanza e non nell’etichetta. Chi se ne frega. Quante erano? 200.000. Che è successo? Le hanno ridotte in schiavitù sessuale e venivano quotidianamente stuprate dai militari giapponesi. Si vabbè, ma tipo 70 anni fa! Sì sì, roba vecchia, ci basta fare i conti con l’Olocausto. Chi se ne importa delle ferite inferte su popoli lontani, quando ci siamo noi qui, che siamo tanto inguaiati. E poi ormai le donne non fanno che parlare e lamentarsi di tutto, e alzano la voce in tutto il mondo, e mò dobbiamo deprimerci pure con questo pezzo della storia delle donne di cui non sappiamo un cazzo? Che noia. Avete ragione. Per questo motivo ho deciso di sconsigliarvi la lettura di questo romanzo.
Innanzitutto perché è lungo 370 pagine, neppure troppe, ma comunque per leggerle tutte serve più impegno di quanto ne richieda, per esempio, condividere un bel video, molto ritmato, di Freeda su Facebook (e, sia chiaro, a me piacciono i video di Freeda); lo sconsiglio, perché ha una storia, una trama e qualche riferimento storico, dunque intellettualmente potrebbe essere più impegnativo di scegliere un nuovo gadget di Frida Kahlo su Amazon; lo sconsiglio, perché forse non c’è neppure un passaggio che potrete fotografare e pubblicare su Instagram con l’hashtag #girlpower. Lo sconsiglio, perché è un libro faticoso, non da leggere ma da sentire nelle budella; lo sconsiglio perché metterà a dura prova la vostra sensibilità e aprirà uno spiraglio nauseante sulla brutalità degli esseri umani. Vi sconsiglio questo libro perché se lo leggeste vi taglierebbe dentro, non dico con la stessa perizia con cui ha fatto Primo Levi ai suoi tempi, ma con lo stesso tipo di bisturi, quello capace di incidere e chiarire che esiste un bene e che esiste un male, e che ci sono casi in cui non si sollevano dubbi in proposito.
E se questo ancora non è sufficiente a dissuadervi, io no so che dirvi. Non capisco perché vi incaponiate, perché vogliate sporcarvi le mani e l’anima a leggere un libro che accende la coscienza, scritto da una donna, sulle donne. Perché dovreste leggerlo, quando potete continuare comodamente a pensare che essere femministe sia più o meno come essere hipster: nessuno sa esattamente che cazzo significhi, ma tutti siamo un po’ vittime della loro estetica. Ecco facciamoci bastare il femminismo estetico, quello confortevole che sta in superficie, che ci fa pensare che le cose stiano cambiando da sole. Prendiamoci il marketing del femminismo e rendiamo grazie, la sua narrazione mediatica, la fuffa inoffensiva, la querelle televisiva, lo slogan, l’advertising, il trend. Roba che fa scena e che va pure bene, ma che non basta. Roba che poi, nella sostanza, cambia di poco le cose, così non corriamo il rischio di evolverci, e ci risparmiamo la fatica di studiare. Non leggetelo, questo libro, tanto ci appassionano più le guerriere delle vittime, e continuiamo a ignorare come tutti i ruoli della femminilità siano interdipendenti, e come da questo nasca il femminismo intelligente. Il femminismo potente. Quello capace di pensare e attuare prospettive future più eque. Intanto, nel dubbio, spariamoci le pose, atteggiamoci, frammentiamoci in sottoculture disomogenee e in piccole lotte intestine, dài. Del resto ci bastano le immagini e l’immaginario, la retorica e l’accessorio, per sentirci femministe, mica dobbiamo esserlo per davvero, il mercato lo sa. Il femminismo tira un casino, dilaga ovunque nel tessuto narrativo, crea stereotipi nuovi. Si trasforma in femvertising che, tecnicamente, è la pubblicità fatta dalle donne per le donne, veicolando messaggi positivi e incoraggianti (empowering, letteralmente) indovinate per chi? Ma per le donne, ovvio.
Tuttavia il femminismo liofilizzato e ammansito, reso fenomeno di costume, va oltre. Prendete Westworld, di cui ho visto le prime due puntate della seconda stagione. La vicenda è popolata da eroine ribelli e spietate, volto unico della rivolta, affiancate da figure maschili remissive e obbedienti, servi adoranti e coraggiosi, pronti a seguirle ciecamente nei loro propositi sovversivi, al fine ultimo di sconfiggere i nemici, che sono tutti maschi, potenti e stronzi. Insomma, una specie di revenge–fantasy in gonnella, un po’ inno e un po’ caricatura del movimento #MeToo e delle sue rivendicazioni. Se ancora non vi basta, prendete l’alta moda, le sfilate in cui i modelli e le modelle in passerella indossano t-shirt da 400 dollari con su scritte frasi di matrice femminista. Dall’Haute Couture agli scaffali di H&M e Primark, il POP-Femminismo è al suo massimo vigore storico, gronda promesse di mondi migliori, propone armature illusorie per una battaglia che poi, in fondo, nelle pieghe della quotidianità, non intraprendiamo quasi mai.
Dev’essere questo il disagio, sottile e persistente, che avverto da mesi. Posto che qualunque deriva femminista, anche la più naif, mi pare comunque preferibile a qualsivoglia maschilismo, oscurantismo, sessismo e paternalismo, non riesco a liberarmi da una preoccupazione originale (originale come il peccato di Adamo ed Eva): rischiamo di imbrigliare il potere dirompente di una nuova coscienza femminista nelle maglie della pop-culture? Stiamo forse creando un’onda anomala di dibattito senza approfondimento ed educazione? Una bolla di opinioni a buon mercato che non hanno base accademica (perché a volte l’accademia ci vuole eh) né potenziale formativo?
Mi sono risposta che la pop-culture va pure bene. È utile, forse persino necessaria per creare vivacità nell’ambiente, per avvicinare chi ha bisogno della sicurezza che solo un argomento trattato sulle cover per smartphone può garantire. E che tutto il resto è troppo impegnativo da conseguire, massì, accontentiamoci del merchandising del femminismo, invece di leggerlo, masticarlo, deglutirlo, digerirlo e infine, se siamo fortunate, cagarlo. Agghindiamoci da femminista gipsy, o da femminista BruceWillis, o da femminista intellettuale e tanto basta. Non importa imparare a pensare, agire e sentire da femminista. Il cervello e i contenuti sono sopravvalutati, non ci servono mica. La cultura e la conoscenza, decisamente non sono utili per accreditarci come POP-Feminist in grado di mietere migliaia di like.
Non leggetelo, questo libro perché poi forse avrete voglia di approfondire, capirete che alcune donne (che avremmo potuto essere noi, o le nostre madri, o le nostre figlie, o le nostre sorelle) sono state vittime di un crimine contro l’umanità proprio in quanto donne, giovani, ragazzine al limite dell’infanzia. Non leggetelo questo libro, perché potrebbe aprirvi la mente, interrogarvi su quante altre donne oggi vivano in condizioni inaccettabili, farvi pensare che siamo una collettività, un gruppo gigantesco che subisce violenza da secoli, a qualunque latitudine del globo terraqueo e a qualunque livello della scala sociale (è notizia della settimana scorsa che persino le suore di clausura di Pamplona si sono indignate per l’ennesima ingiustizia giudiziaria a seguito di uno stupro di gruppo, tanto per non citare un caso italiano o americano).
Insomma: non leggetelo, Figlie del Mare, perché leggere questo romanzo è un atto femminista e potrebbe indurvi a pensare che si possa fare di meglio; e che essere femministe col culo degli altri potrebbe non essere abbastanza.
Leggere questo romanzo è un fatto. Non è una t-shirt, un meme, una gif.
È un’azione culturale che rischierebbe di insegnarvi qualcosa.
È un pericoloso gesto politico che vi porterebbe con la mente lontano.
E col cuore, incredibilmente vicino.
Ci siamo capite?
***
Io mi sono sempre opposta a questa storia delle magliette, di dover fare le mie magliette, di diventare una maglietta, perché a un certo punto bisogna fare le magliette; perché Memorie di Una Vagina è un brand che ci starebbe benissimo su una maglietta, eccetera, eccetera…ma se lo fa Christian Dior, stamparci il femminismo su tessuto, allora posso farlo anche io.
E cosa scriverci sopra, lo decido io.
“L’uso del corpo femminile” come habitus mentale del maschio è un argomento che mi ha sempre ferito e quindi mi sono documentata nel tempo. Credo di aver toccato il fondo leggendo “la baracca dei tristi piaceri” di Helga Schneider, scritto sulle basi di ricordi di chi visse in un campo di concentrazione nazista. Quindi spero di avere il coraggio di comprare anche questo libro..grazie, ciao
Io, invece, non ho ancora letto quello di cui parli tu.
Ho letto “Se questo è un uomo” e credo di non riuscire a tornare con l’immaginazione nei campi nazisti. Sebbene lì non ci fosse il tema del genere.
Però queste letture, per quanto possano risultare più o meno faticose, ogni tanto vanno fatte. Altrimenti, chessò, limitiamoci ai soliti Fabio Volo e vari, meno noti, emuli.
Grazie a te!
Hai ragione. Non leggete questo libro. Non comprate questo libro. E neppure parlatene di questo libro. Sia mai che risvegli una coscienza, un sintomo di ribellione, un afflato di compassione verso coloro (tantissime!) più sfortunate di noi…
Dimentichiamoci (o non pensiamoci affatto) che nella società civile e civilizzata del 2018 nei paesi civili e civilizzati del 2018 la parità dei diritti sociali, politici e soprattutto economici é ben lontana dall’essere raggiunta.
Perché soffermarci a pensare su questo argomento quando i giornali riportano (e ahimè NON solo nella colonna di destra!) articoli sui look delle donne agli Oscar o al MET o su altro red carpet?
Ma sì, dimentichiamocene e leggiamo invece avidamente della starlette di turno che si fidanza con il calciatore di turno e posta tutto-ma-proprio-tutto su Instagram. E chissenefrega di come va il mondo!
E se mai un giorno dovesse capitare a me, a mia figlia, mia sorella, a un’amica o a….ma no è impossibile! Noi viviamo in un paese civile!
Forse………………..
il problema non è leggere le riviste di gossip, ma leggere SOLO quelle. non c’è niente di male a leggere cose frivole, se siamo consapevoli di ciò che stiamo leggendo.
condivido. bisogna anche dire che il gossip – o un certo tipo di pseudo informazione – dilaga anche in contesti che si presume siano autorevoli. perché le stronzate fanno clic. L’indignazione becera fa clic. L’approfondimento è noia. Tutto il resto è noia. Come direbbe Califano 🙂
infatti purtroppo la pseudo informazione dilaga e le fonti per avere un’informazione decente sono davvero poche e poco conosciute (sempre che le persone abbiano voglia di informarsi o approfondire)
È questa presunzione di civiltà che ci consente, il più delle volte, di disinteressarci del resto. Non è che non sappiamo che il mondo sia pieno di problemi e ingiustizie, è che ci annoia e ci avvilisce pensarci. È che ce ne sono troppi. È che speriamo sempre che qualcuno porti avanti la battaglia al posto nostro. Così facendo, i diritti femminili, languono in una pozzanghera di indifferenza e inconsapevolezza. A volte, di vittimismo. Ma si può cambiare e, alla veneranda età di 32 anni, sento che è il nostro turno.
Mapperò non leggetelo… 🙂
già … sono perfettamente d’accordo… purtroppo certe ideologie e battaglie rischiano al giorno d’oggi di essere banalizzate e appiattite, inglobate un po’ nelle formule del politically correct e un po nelle strategie di marketing (cosa non si fa pur di vendere una maglietta e posizionare il proprio brand come ‘politicamente impegnato’)… il tutto direi molto politically S-correct
molto politically t-shirt!
😂😉
grazie vagy!! ho letto la trama è bellissimo, mi sa che lo comprerò! mi piacciono moltissimo i romanzi storici, soprattutto se con protagoniste femminili! 🙂
❤ felice di averti dato un buon non-consiglio 🙂
e io sono felice di averlo seguito 😉 venerdì scorso ho comprato il libro, devo prima finirne un altro e inizierò a leggerlo 🙂
in conclusione comprate il libro e leggetelo.
ma no, ho detto l’esatto contrario!!! 🙂 tra l’altro sembra una marchetta e invece non lo è affatto.
ma la mia era una battuta scherzosa.
Quando si parla di femminismo a me farebbe piacere vedere un accenno a Tina Modotti, per il resto condivido appieno il pensiero espresso.
la meravigliosa tina modotti…
Va bene, non lo compro! Non c’è bisogno di scriverci addirittura un post. Che diamine! 😂 (sarcasmo mode: on)
rido! 😀
Correrò il rischio 😉
coraggiosissima! 😀
Qualunque femminismo è inutile, sino a che permarrá il razzismo di genere che forma la mente dei giovani individui. Possiamo essere femministe dure e pure, pop, ecc., ma non andremo da nessuna parte se non cambia il modo di allevare le persone.
penso di poter essere femminista anche senza “allevare” nessuno.
detto ciò, sì, non c’è dubbio, dovrebbe cambiare l’educazione impartita ai bambini, ma finché l’educazione è appannaggio di una scuola carente e di genitori che sono essi stessi vittime di pregiudizi, la vedo difficile.
ergo, sorry, ma di inutile non c’è veramente niente.
Penso tu abbia capito cosa intendo. Spesso ho la sensazione è di combattere contro i mulini a vento. Questo non toglie che continuerò a combattere sempre 😊
Lo leggerò sicuramente. ❤
❤ 😉
Mi piace la tua ironia! Ora però voglio quel libro!
Vagi, credo tu debba vedere The Handmaid’s Tale! Vorrei tanto sentire cosa ne pensi. Ti leggo sempre con piacere,
Sara
l’ho vista, ovviamente.
CAPOLAVORO TOTALE.